Nessi(e) bookclub è il nostro primo gruppo di lettura, attivo da settembre 2021.
È un appuntamento mensile, dal vivo, negli spazi di NOI Libreria. Insieme scoviamo connessioni più o meno inedite, in un viaggio alla ricerca di letture sorprendenti che si nascondono in profondità, come il celebre mostro di Loch Ness.
Questi nessi ci fanno imboccare, di stagione in stagione, direzioni sempre diverse: siamo partiti da una prospettiva non eurocentrica, abbiamo spaziato tra i generi letterari e sondato filoni tematici da più punti di vista.
Quattro anni di letture condivise ci hanno insegnato che il gruppo aguzza la vista dei singoli e moltiplica le prospettive, ma soprattutto infonde coraggio quando la volontà vacilla… ecco perché ogni nuovo partecipante è più che benvenuto.
Per iscrivervi alla mailing list dedicata e ricevere tutte le comunicazioni potete mandare una mail a hello@noilibreria.it. Per partecipare chiediamo di acquistare una copia del libro da noi.
Libro del mese
La stagione della migrazione a nord
Mediante uno schema narrativo di scatole cinesi questo libro racconta dell’avventura spirituale di una diaspora e un ritorno, e di un definitivo spaesamento. E la figura di un intellettuale arabo che vi è scolpita, bambino adottato al Cairo da una famiglia inglese, studi a Oxford e brillante carriera in Gran Bretagna, libertino che sulle donne vendica un suo senso di morte, fino all’ultimo incontro che lo forza a scegliere tra il suo essere occidentale e il suo essere arabo; il ritorno al villaggio sul Nilo, lo sforzo di dimenticare, e infine la catastrofe per lui, e indirettamente della sua comunità, è una figura indimenticabile, nel senso proprio che ha la letteratura di non dimenticare. Ma il tema del libro non è solo quello del disagio dell’intellettuale arabo diviso tra speranza e tradizione, tra valori della cultura e miserie materiali. Sembra piuttosto quello più alto dell’unità inevitabile, in una contesa antichissima di amore-odio, tra il mondo arabo e quello cristiano, tra il Nord e il Sud del Mediterraneo. “La stagione della migrazione a Nord” riecheggia nelle vicende di una emigrazione moderna, l’antico periodico andare degli uomini del deserto verso le oasi e le coste, inseguendo sogni d’amore, leggende, mercantilismi, a specchiarsi e contaminarsi con una cultura doppia e necessaria: ad arricchirla e uscirne più ricchi nello scontro. La storia del protagonista è quella dell’illuminante presa di coscienza che “io è un altro”.
Disponibile