Descrizione
In Francia, Marion Montaigne รจ una fumettista famosissima. Figura unica nel panorama dโoltralpe, รจ una stimatissima divulgatrice scientifica, i cui lavori sono finora rimasti inediti in Italia. Ora perรฒ Zerocalcare ha deciso di portare I nostri mondi perduti nella sua collana Cherry Bomb, e ne ha supervisionato meticolosamente la traduzione e lโedizione italiana. Questo fumetto racconta di come sia nata la paleontologia, in unโepoca storica in cui si credeva, per motivi religiosi, che il mondo esistesse da meno di seimila anni. I primi scienziati dovevano spiegare al mondo le teorie che derivavano dai fossili e dai reperti che trovavano, senza sembrare eretici. Allo stesso tempo, alcuni dei principali ritrovamenti preistorici erano stati fatti da donne che, visto il loro ruolo nella societร del XIX secolo, erano a stento menzionate, quando i loro ritrovamenti venivano resi pubblici. Infine, questo fumetto parla del modo in cui sono stati rappresentati graficamente i dinosauri, visto che nessuno ne ha mai visto uno dal vivo. Duecento pagine dense di umorismo, nozioni storico-scientifiche e una toccante riflessione sui motivi per cui i mostri dellโantichitร sono cosรฌ importanti per lโimmaginario di noi esseri umani. Un fumetto straordinario, profondo e intelligentissimo, che vi conquisterร !






