Descrizione
Qui si parla di sesso. Nello specifico, si parla del fatto che ne facciamo meno. Se sei lรฌ a scuotere il capo pensando che sia falso, perchรฉ tu hai gioiosamente copulato non piรน di tre ore fa, ottimo, rallegratene, ma sappi che questo libro riguarda anche te. Perchรฉ il sesso – che facciamo o non facciamo – dice di noi piรน di quanto pensiamo: chi siamo, come stiamo, cosa desideriamo; qual รจ il nostro stile di vita e che rapporto abbiamo col corpo; quali valori, aspettative e prioritร scandiscono il nostro tempo; quali ansie ci levano il sonno; che tipo di relazioni viviamo e con quali strategie restiamo fedeli a noi stessi. Per questo, Stella Pulpo indaga la recessione sessuale nella nostra epoca, passandone in rassegna cause, esiti e margini di recupero: dall’impatto della tecnologia sul desiderio all’arrivo dei figli; dalle minacce di imminenti catastrofi globali alle crisi personali; dalla precarietร delle relazioni fino ai limiti della monogamia romantica. Con la dovuta dose di leggerezza – il dramma รจ controindicato al sesso, si sa – l’autrice parte dalla sua esperienza personale e raccoglie testimonianze e dati di studi recenti, e ci conduce in una riflessione ironica e brillante sui nuovi consumi e costumi dell’eros. Il finale รจ aperto e dipende da ciascuno: possiamo recuperare l’umanitร dell’incontro con l’altro? Riusciamo a ritrovare il valore di una sana, libera e oscena scopata?






