Descrizione
Pubblicato negli Stati Uniti nel 1971, il volume Omosessuale. Oppressione e liberazione di Dennis Atlman, scrive Lorenzo Bernini nellโintroduzione, รจ โuno dei primi libri legati ai nascenti movimenti di liberazione gay che costituiscono, assieme al pensiero femminista, lesbico, butch, trans*, Nero, chicano e working class europeo e statunitense, le radici delle teorie queer in un terreno di confine tra attivismo e universitร โ. Tradotto nel 1974 da Arcana Editrice a cura di Alfredo Cohen, segnรฒ tutta una generazione di attivist* italian*, per poi restare a lungo fuori catalogo. Osservatore attento e partecipe delle prime azioni del Gay Liberation Front dopo la rivolta di Stonewall, Altman vi attinge agli scritti di James Baldwin, Allen Ginsberg e Kate Millett, oltre alla sua personale esperienza, e con pensiero genuinamente critico, ispirato al โfreudomarxismoโ rivoluzionario di Herbert Marcuse, riconosce nelle differenze presenti nel movimento un motore di trasformazione. Dopo cinquantโanni, Asterisco Edizioni lo propone nella nuova traduzione di Biagio Mazzella, nella collana dei testi eretici, nella convinzione che possa contribuire al vitale, faticoso e necessario lavoro di ricostruzione di un pensiero collettivo e potente, illuminando di luce nuova anche il presente.




