Descrizione
La libreria di quartiere è un microcosmo di socialità e di cultura sotto casa, un ambiente amico dove avvengono piccoli grandi eventi capaci di creare un senso di comunità, oltre che un posto dove ci si sente sempre accolti, anche solo nel girovagare tra i libri esposti, un posto che sa di casa.
Questi spazi culturali di vicinato attraversano da tempo un periodo di grande difficoltà, complici il caro affitti e la concorrenza dei colossi.
È necessario capire che per mantenere vivi questi luoghi, contro la gentrificazione, il caro-tutto, la modalità mordi e fuggi che Milano innesca su ogni aspetto della vita, c’è bisogno di un impegno personale volto a un consumo culturale consapevole e a suo modo politico, che va sostenuto e alimentato.
Se spariscono luoghi come le librerie di quartiere quello che viene a mancare non è soltanto un posto dove andare ma anche tutta la rete di socialità, incontro, confronto che vivono dentro quelle pareti.
Sono posti unici le librerie di quartiere, botteghe che vendono una merce speciale: i libri, con tutto il loro potenziale creativo e immaginifico, generatore di conoscenza e complessità.
Se non si è in grado di riconoscerne il valore non lo si merita.
Se si è in grado bisogna sostenerle, evitando i colossi, e acquistando più libri.
Un pensiero collettivo in un gesto personale.
Dimensioni: 30 x 40 cm → area illustrazione 23 x 33 cm