Descrizione
Stella è una ragazza ribelle e anticonformista, ascolta solo musica punk e si sente indistruttibile. Non sorride mai. Non vuole un ragazzo fisso e l’incontro con Jacopo la trova resistente. Ma l’amore vince. Quando Stella sembra lasciarsi travolgere dalla felicità, una malattia rischia di farla precipitare nel buio. Stella cerca di rinchiudersi, vuole soltanto stare sola. Ma non è sola. Accanto a lei c’è una nonna amorevole che sa capirla e l’aiuta a non lasciare l’università. Accanto a lei c’è Jacopo, che la ama e la desidera al di là di tutti i pregiudizi. E poi ci sono Carolina, la sua amica del cuore, e il gruppo: Raja, Sofia, Shao, Pino, Ajub, Simone. Nemmeno Simone si salverà da solo. Una storia di amore e di amicizia. Una storia di trasformazione, riconoscimento e libertà.
Ci si può innamorare di uno che proprio non é il tuo tipo? Stella è una ragazza anticonformista, ha un corpo leggermente in sovrappeso di cui non si preoccupa, dei capelli lunghi e biondi che tutte le invidiano. Non sorride mai. Trova noioso avere un fidanzato e consuma relazioni senza importanza. A un incontro sulle mafie però ritrova Jacopo, il suo migliore amico d’infanzia, e l’amicizia tra di due si ravviva, matura, trasformandosi lentamente in amore. Tutto procede bene e Stella inzia il primo anno di università. Una sera di novembre Stella si accorge di avere una chiazza in testa; è alopecia, una malattia
che porta a perdere tutti i capelli. I suoi capelli da principessa. È il vuoto, il buio, una voragine che toglie le forze. Jacopo, è innamorato, la supporta, non mette nemmeno per un istante in dubbio la loro relazione, la desidera. Ma Stella si autocensura e si autopunisce, lasciandolo. Sono mesi difficili, è in crisi la sua identità; non basta comprare una parrucca per riuscire a indossarla. E quando le cose iniziano ad andare per il verso giusto, accettando la sua nuova immagine il mondo è sconvolto dalla pandemia. Con l’alopecia sullo sfondo, il libro racconta la quotidianità delle relazioni tra fragilità e forza, in un periodo della vita in cui sentimenti indispensabili come l’amore e l’amicizia governano su tutto. Racconta il rapporto fondamentale con la nonna che si intreccia con il tabù dellla malattia e la storia di un amore che cresce piano piano. Affronta il tema del raporto con il proprio corpo e quello degli altri, anche degli anziani. Stella rappresenta tante ragazze che non portano la taglia 40 ma cercano di trovare il loro spazio in un mondo che impone modelli nei quali non si riconoscono. Tutti i punti emergono lentamente, velati da quella che nella sostanza è la storia di un grande amore
Argomento: alopecia, body positive, amore e amicizia, storie durante il lockdown
AMORE E AMICIZIA
ALOPECIA e MODELLI IMPOSTI
TABU’ DELLA MALATTIA