Descrizione
Il linguaggio visivo distintivo, i colori vivaci e i materiali inaspettati dei postmodernisti degli anni ’80 stanno tornando in auge. Dopo decenni di minimalismo, modernità di metà secolo e design scandinavo, una nuova ondata di architetti e designer sta sperimentando forme, scale e riferimenti simbolici per aggiungere espressione e significato al design di interni e mobili.
Giocando con i temi del postmodernismo, a volte consapevolmente, a volte incidentalmente, i creativi stanno ancora una volta dimostrando che la forma non deve necessariamente seguire la funzione, che meno non è più e che l’ornamento non è un crimine. Queste ventuno case provenienti da tutto il mondo trasformano il quotidiano con colori e motivi gioiosi, la giustapposizione di materiali e la celebrazione delle superfici. Audace e deliziosa, con una sana dose di arguzia e stravaganza, questa esuberante vetrina si rivolge a chiunque cerchi un’ispirazione audace per la propria casa.
Libro in lingua inglese